Progettazione Architettonica

Consulenza e progettazione architettonica

Progetti di Architettura chiavi in mano: consulenza professionale a 360°, studi di fattibilità, ricerca dei materiali, progetto di massima, esecutivo di dettaglio, direzione dei lavori.

progettazione architettonica

progettazione architettonica

Cosa si intende per progettazione architettonica?

I maestri dell’architettura hanno sicuramente aiutato nella riposta a tale quesito, rispondendo con testi teorici ma, anche, esplicitando quasi sempre il loro pensiero in progetti, architetture ed opere. 

È lo sviluppo di un pensiero teorico in disegni artistici e tecnici, schemi, grafici; quello che in altre parole viene chiamato concept. Tutto nasce da un’idea, da un pensiero, che viene successivamente sviluppato, e che nella maggior parte dei casi poi prende realmente vita. 

Si può, in sintesi, dire che è senza dubbio la parte artistica e come tale poi deve essere presa in analisi dal punto di vista tecnico per la nascita di un progetto a tutti gli effetti completo.

Ma andiamo con ordine. Alla base di un progetto architettonico occorre recepire una serie di documenti che sono necessari per la riuscita e la fattibilità della richiesta della committenza, indipendentemente da fatto che questa sia pubblica o privata.

progettazione architettonica “preliminare”

prima rappresentazione ideale di quello che si deve realizzare

Il primo passo è quello della progettazione cosiddetta “preliminare”: l’architetto si occuperà inizialmente di studiare il contesto in cui si andrà ad operare con analisi topografiche, urbanistiche, geologiche, archeologiche ecc ecc, per poi rappresentare graficamente la prima idea progettuale, giustificando le scelte.

Alla progettazione architettonica preliminare vengono allegate delle relazioni tecniche-illustrative, analisi economiche di massima ed elaborati grafici su più scale di rappresentazione, più o meno dettagliate, a seconda del tipo di progetto richiesto. 

Nel caso di progetti di interni, l’iter resta lo stesso, esclusa la parte dell’analisi ambientale che viene sostituita dallo studio degli spazi, delle cromie e delle strutture.

Progetto Architettonico Definitivo

Il progetto definitivo individua compiutamente i lavori da realizzare

Una volta completata la progettazione “preliminare” si passa al progetto definitivo: in questo caso l’architetto svilupperà il progetto preliminare approvato, potenziando e arricchendo gli elaborati grafici e descrittivi precedentemente redatti. 

Verrà compilata una “relazione generale” che descriverà le motivazioni delle scelte progettuali, le caratteristiche tecniche e prestazionali dei materiali, delle strutture, ed eventualmente degli impianti. 

Una volta completata questa parte si passa alla “relazione tecnica” che consiste in un approfondimento di quanto già descritto nel progetto preliminare, definendo con precisione tutte le specifiche tecniche, in modo da non andare oltre le date previste e i costi per la realizzazione dell’opera. 

Ultimata la compilazione di questi due testi, si passa agli “elaborati grafici”, parte fondamentale di tutta la progettazione architettonica. Questi hanno il compito di descrivere le principali caratteristiche dell’intervento. Come già accennato prima, la scala di rappresentazione di tali elaborati viene scelta in base all’esigenza. L’obiettivo è esplicitare, non più teoricamente ma graficamente, l’idea. 

Non possono mancare in questa fase la planimetria generale, con indicate le curve di livello dell’area interessata, le strade, la posizione degli altri edifici non interessati nel progetto ma pur sempre fondamentali per lo studio del concept e le alberature esistenti; una planimetria ad una scala meno ampia, con indicate le dimensioni dell’area d’intervento, mettendo a disposizione anche delle sezioni stradali per analizzare l’andamento del terreno; piante dei vari livelli, con destinazioni d’uso, quote altimetriche e non, con specifico zoom sulla struttura portante; sezioni e prospetti dell’intervento; schemi funzionali.

Per finire, serve inoltre un calcolo delle strutture ed eventualmente degli impianti, un computo metrico estimativo per avere un quadro economico dettagliato dell’intervento, un cronoprogramma delle lavorazioni necessarie a consegnare l’opera ultimata.

Progetto esecutivo

Definizione in ogni dettaglio dei lavori da realizzare

Il progetto esecutivo, parte finale di tutto l’iter progettuale, definisce compiutamente ogni particolare architettonico, strutturale, impiantistico, di cantiere. 

Anche in questo caso, l’esecutivo deve essere fedele al definitivo, come quello definitivo deve prendere in considerazione quello preliminare approvato.

Il nostro team si occupa di affiancarti in tutto l’iter progettuale. 

3ngineers mette a disposizione architetti che avranno il compito di occuparsi dell’estetica, del design, dei dettagli artistici che arricchiscono e completano la parte tecnica del progetto.